
L’ULTIMA GUERRA
L’ULTIMA GUERRA
Invadano pure le piazze
striscioni con l’arcobaleno
Voi alzate le voci per strada,
chiamate: ‘pace e sicurezza’
Cercate con grande solerzia
sta dietro agli angoli, nascosta
Ha il fiato corto, è sempre in fuga
coi sandali rotti, tremante
per paura di essere uccisa
Ma non risponderà alle grida,
dell’umanità non si fida
Venduta per trenta denari
è schiava di folli poteri
‘Se solo tu avessi compreso
ciò che ha relazione con essa!’
Non è la mancanza di guerra
a rendere caldo il suo letto
se manca il cielo nel petto
Ma io non abbasso la testa:
da secoli in cerca di casa
per lei è il momento migliore
Le grida di pace son grida
di guerra, quell’ultima guerra
che il Principe di Pace
vincerà.
Timoteo Lauditi, 18.03.2022 ©
Luca 19:42; 1 Tessalonicesi 5:3
Correlati
Timoteo Lauditi, è nato a Basilea nel febbraio 1962, dove è vissuto, dopo una parentesi di circa 4 anni in Abruzzo - Italia durante l'adolescenza. Quei pochi anni in Italia, gli hanno maturato l'amore per la poesia. Considera la poesia un modo per far dire alla penna ciò che la bocca non esprimerebbe facilmente e spontaneamente; un esercizio per scoprirsi e relazionarsi con l’imo proprio e altrui; un modo per rivelare sentimenti senza svelarsi. Timoteo Lauditi ha scritto poesie in vari periodi della vita, che ora raccoglie sul proprio sito web timoteolauditi.ch. Nel 2019 ha vinto come 1° classificato al primo concorso di poesia cui abbia partecipato, al concorso “È tempo di versi” della Compagnia dei Poeti Erranti. Nel 2020 ha partecipato a dei reading di poesia in trasmissioni radio: Radio Onefive nel contest “E All’Ora Si” di Paola Minussi e presso R102 nel contest “Sulle Ali Del Pensiero” con altri poeti. Nel 2021 riceve il Premio al Merito Culturale al concorso "Amor ch'a nullo amato amar perdona" e partecipa alla lettura ininterrotta dell'intera Divina Commedia al 700. anniversario della morte di Dante Alighieri nel Piccolo Museo della Poesia a Piacenza.