
CHE IL DEBITO NON AUMENTI
Se è un debito giusto avere in memoria
tutti i crimini umani della storia,
ricordiamo pure gli atroci mali
concepiti dall’uomo contro di sé
Eppure cela profonda ipocrisia
ricordare i morti e far finta che sia
un foglio caduto da un vecchio diario
colto da terra solo per far posto
al nostro prossimo passo, seppure
breve.
Fingersi santi nel Giorno della Memoria
litaniando dieci “mai più”
non riscatta i milioni di esseri
che ancora oggi tendono l’anima
per arrivare ad un finto domani.
Se è un debito giusto avere in memoria
tutti i crimini umani della storia,
che il debito non aumenti ad ogni
giro di calendario.
Timoteo Lauditi, © 27.01.2023
Commenti dei lettori…
Sandra Manca Bravissimo una poesia civile di forte contenuto
Sandra Manca e aggiungo che si presta a essere musicata come canzone
Mariella Di Camillo Grazie Tim, in questo giorno, fra le tante vittime, tutte meritevoli di pietà, il mio pensiero va ai tanti testimoni di Geova, che hanno rispettato il loro credo, a costo di inumane sofferenze. Un abbraccio.
Nereo Maggiani È giusto ricordare, ma senza ipocrisie. Hitler non fece le cose di nascosto, ma alla luce del sole. Tutto il mondo sapeva e solo alcune voci nel deserto denunciarono Anche Stalin, il vincitore, si macchiò di atroci delitti, ma per quelli non vedo memoria. E poi gli armeni e altri.
Antonella Valentini Concordo.
Elisa Zoccheddu Sempre loro, dove c’ è sporcizia…
Sara Roma Ti faccio i miei complimenti per questa poesia; perché noto che quando fluisce in te un sentimento forte, la tua arte ne beneficia. E questa poesia ne è dimostrazione.
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Leggi tutto: CHE IL DEBITO NON AUMENTICorrelati
Timoteo Lauditi, è nato a Basilea nel febbraio 1962, dove è vissuto, dopo una parentesi di circa 4 anni in Abruzzo - Italia durante l'adolescenza. Quei pochi anni in Italia, gli hanno maturato l'amore per la poesia italiana. Considera la poesia un modo per dire attraverso la penna ciò che la bocca non esprimerebbe facilmente e spontaneamente, un esercizio per scoprirsi e relazionarsi con l’imo proprio e altrui, un modo per rivelare sentimenti senza svelarsi. Timoteo Lauditi ha scritto poesie in vari periodi della vita, che ora raccoglie sul proprio sito web timoteolauditi.ch. Nel 2019 ha vinto come 1° classificato al primo concorso di poesia a cui abbia partecipato, al concorso “È tempo di versi” della Compagnia dei Poeti Erranti, curato dalla sua fondatrice Simona Genta. Nel 2020 ha partecipato a dei reading di poesia in trasmissioni radio: Radio Onefive nel contest “E All’Ora Si” di Paola Minussi e presso R102 nel contest “Sulle Ali Del Pensiero” con altri poeti. Nel 2021 ha pubblicato la sua prima silloge "L'Infinito viaggio", edita da Pluriversum Edizioni.
Ciao. Grazie per leggere e lasciare una tua impressione.Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Ciao. Grazie per leggere e lasciare una tua impressione.